DRAMMATICO – DURATA 100′ – GRAN BRETAGNA
Durante la Guerra del Kippur, il primo ministro israeliano, la lady di ferro Golda Meir, è chiamata a gestire eventi sempre più drammatici e ad assumersi grandi responsabilità. Le sue azioni e le sue decisioni, anche controverse, finiranno per il decidere il destino di milioni di vite…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Pessimo film su un orribile personaggio osannato dalla propaganda filoistreliana e che ha compiuto nefandezze assolute.
Ovviamente ad interpretarla non potevano che metterci la mirren, e non lo dico certo come complimento.
Pietà, non se ne può più.
un altro discutibile personaggio sionista
Forse il centesimo pessimo filmetto di propaganda di cui non si sentiva il bisogno. Era un essere orribile che ha promosso stragi orrende e che ha come complici coloro che non accettano il pensiero libero basato sulla realtà, negando l’evidenza per fini politici.
una donna sola……in realtà a salvare israele furono i suoi soldati e le sue soldatesse, oltre all’appoggio USA.
Questo è uno di quei film che mi fanno pensare a quanto male e poco abbia studiato storia ai tempi della scuola. Se non fosse stato per fonti alternative ( la collezione di Quattroruote dal 1966 ), non avrei mai saputo della guerra del Kippur. E onestamente fino alla scoperta di questo ” frammento di storia “, non sapevo chi fosse Golda Meyr. Ai miei tempi a scuola fin qui non si arrivava. Dunque non posso giudicare la veridicità dei contenuti, ma solo come sono stati esposti. E devo dire che complice la casuale situazione politica attuale, tutto mi ha decisamente angosciato e preso. Vedere come delle vite umane siano state ” spostate ” a guisa di truppe del Risiko mi ha fatto molta impressione. Comunque mai troppa.
E se ci aggiungiamo la cronaca di tutte le guerre che scoppiano e che di fatto sono fuochi che mai si spengono, con braci sempre ardenti, devo dire che è stato un biopic decisamente coinvolgente. I nomi menzionati che ho ritrovato poi nei ricordi di me ragazzino, come Ariel Sharon… Kissinger… Dunque positivo questo potenziale coinvolgente e l’interesse che suscita nell’approfondire e nel cercare di capire cosa sia realmente successo. Grandiosa davvero la Mirren, che da quello che ho visto, dagli spezzoni di filmati d’epoca presenti nel film, è in stato di grazia. Resta il dubbio di sempre. Quanto è di parte, quanto è super partes? Comunque per me da vedere. Sia mai che si impari dalla storia una buona volta.
Che l’uomo impari dalla storia purtroppo è pia illusione…semplicemente la ripete, è più facile, piuttosto che mettersi in discussione e capire finalmente di quali bestialità è capace
Un bel film storico, biografico e ovviamente di guerra…molto attento ai fatti accaduti nel ’73, poca propaganda (mai cmq immune nel cinema)…una fotografia degli accadimenti dell’epoca…
Film lineare e decisamente molto crudo su un evento della contemporaneità spesso, volutamente, dimenticato.
Senza eccessi enfatici né per un verso, né per l’altro, si mantiene su un taglio alto da documentarismo storico.
Film decisamente coraggioso in questo periodo di dilagante antisemitismo pilotato dalla cancel-culture di ideologia woke.
Da vedere. Ma soprattutto: da capire.
Si può guardare x curiosità ma di questi tempi, in queste giornate, non suscita ciò che si prefigge
Ok … non è il momento giusto per il film, eppure risporta un fatto storico di una certa importanza. Il rais egiziano, Sadat, accetta di negoziare il cessate il fuoco con la Meir chiamandola “premier di Israele”, quindi un leader arabo riconosce il diritto di popolo e di Stato nei confini fissati dall’Onu nel ’47. Israele restituirà all’Egitto le terre strappate sei anni prima nella guerra dei Sei Giorni. La pace la siglerà il successore della Meir, Begin, ex terrorista sionista. Golda morirà tre mesi dopo. Almeno la guerra con l’Egitto fu sistemata per sempre